
Anukalana in sanscrito significa “integrazione” ed è un approccio alla pratica dello Yoga e della meditazione che, basandosi sull’antica tradizione del Tantra, integra elementi di discipline moderne che ne condividono scopi e principi.
È un approccio che abbraccia il fisico, si estende alla filosofia e alla meditazione. Tramite diversi approcci come la pratica di posizioni (asana), tecniche respiratorie (pranayama) e la meditazione, lo Yoga lavora sull’energia vitale presente nel nostro corpo (prana) e sulla mente, purificandoci e rendendoci più calmi e rilassati, aiutandoci anche durante la vita di tutti i giorni.
La pratica è adatta alla costituzione e personalità di ognuno, trasformando profondamente il praticante e velocizzando i tempi in cui si manifestano i benefici di ogni asana.
La pratica di Anukalana Yoga è estremamente fluida e morbida, e si avvale di movimenti e una respirazione che seguono la vera natura di ognuno di noi.
Gli scopi principali di Anukalana Yoga sono RILASSARE corpo e mente e PREDISPORRE la MENTE alla MEDITAZIONE.
Ma come ottenere ciò?
RISPETTANDO LA NOSTRA NATURA FLUIDA
Il corpo umano è costituito da un’alta percentuale di materia fluida: muoverlo rispettando questa natura permette di moltiplicare i benefici della pratica degli asana.
Nelle discipline antiche, il movimento fluido è sempre stato alla base delle pratiche tradizionali indiane ma è stata persa quando lo Yoga ha incontrato l’occidente e ha subito l’influenza di un modo più “segmentato” e meno naturale di gestire le transizioni da una posizione all’altra.
I movimenti in Anukalana sono estremamente fluidi, morbidi e integrati con una respirazione più naturale.
RISPETTANDO LA NOSTRA COSTITUZIONE INDIVIDUALE
Anukalana adatta la pratica rispettando tutti e insegnando agli allievi il corretto allineamento delle varie posizioni per far prendere consapevolezza del proprio corpo, stimolare l’autocorrezione insita in ognuno di noi ed evitare infortuni e problemi futuri.
RISPETTANDO I NOSTRI TEMPI
Imparando a non voler “strafare” e arrivare a tutti i costi, impariamo ad accettare il nostro ritmo senza giudicarci e senza fare paragoni con gli altri e a vivere una vita più serena.
Anukalana utilizza sequenze di asana con un approccio statico (Shiva) e dinamico (Shakti), per questo motivo anche le sequenze seguiranno ritmi diversi.
In quelle più lente (Shiva) generalmente si tende a tenere sotto controllo l’asana, mentre in quelle dinamiche (Shakti) si punta molto al movimento seguendo il ritmo del respiro.
In entrambi gli approcci si utilizza una fase preparatoria prima di entrare nelle posizioni.
quando: Tutti i martedì dalle 20 alle 21.15 e i giovedì dalle 20.30 alle 21.45
dove: presso il centro olistico La Grotta di Luce
lezione individuale: € 15 | Pacchetto 5 lezioni: € 60 | Pacchetto 13 lezioni: € 160
Acquista una lezione singola o uno dei nostri pacchetti di lezioni di Anukalana Yoga